Cos'è penisola arabica?

La Penisola Arabica: Un'Introduzione

La Penisola Arabica (in arabo: شبه الجزيرة العربية, Shibh al-Jazīrat al-ʻArabīyah) è una vasta regione situata nell'Asia sud-occidentale, al crocevia tra Africa ed Asia. È delimitata ad ovest dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano (attraverso il Golfo di Aden) e ad est dal Golfo Persico e dal Golfo di Oman.

Geografia:

La penisola è caratterizzata da un paesaggio prevalentemente desertico, con ampie zone sabbiose come il Rub' al Khali (il "Quarto Vuoto"), uno dei deserti di sabbia più grandi del mondo. Altre caratteristiche geografiche importanti includono le catene montuose lungo la costa occidentale, come i Monti Sarawat in Arabia Saudita e i Monti Hajar in Oman. La scarsità di fiumi permanenti è un tratto distintivo, con l'eccezione di alcuni uadi (letti di fiumi asciutti).

Clima:

Il clima della Penisola Arabica è generalmente caldo e arido, con estati torride e inverni miti. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, concentrate soprattutto in alcune zone montuose.

Popolazione e Cultura:

La Penisola Arabica è la culla della cultura araba e del Islam. La maggior parte della popolazione è di etnia araba e la lingua predominante è l'arabo. La regione è di fondamentale importanza religiosa per i musulmani, poiché ospita le città sante di La Mecca e Medina.

Economia:

L'economia della Penisola Arabica è storicamente basata sull'agricoltura di sussistenza e sull'allevamento nomade. Tuttavia, la scoperta di ingenti riserve di petrolio nel XX secolo ha trasformato radicalmente l'economia di molti paesi della regione, rendendoli tra i più ricchi del mondo.

Paesi:

I paesi che compongono la Penisola Arabica sono: